Borgo Val di Taro 19/06/2023
Montagna 2000 Spa porta all’attenzione dei Comuni soci e degli utenti quanto segnalato dagli Enti regolatori ai gestori del servizio idrico integrato e normato dal disegno di legge di conversione del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”, approvato con modifiche.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE…
Borgo Val di Taro 15/06/2023
L’Assemblea dei Soci di Montagna 2000 Spa si è riunita sabato 6 maggio 2023 e ha approvato il bilancio economico dell’esercizio 2022.
Il 2022 conferma il trend di crescita costante iniziato nel 2015 nel solco del processo di risanamento e consolidamento che ha portato la società in house a rinnovata fiducia e ad effettuare nuovi investimenti sul territorio. I risultati economico finanziari del 2022 sono in linea con le aspettative di budget e del Piano Strategico 2021-2025.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE…
Fornovo, 08/06/2023
Montagna 2000 Spa comunica che a partire dalla settimana del 12 giugno e fino a fine agosto, lo sportello di Fornovo sarà aperto al pubblico nella sola giornata di martedì dalle ore 8.30 alle 16.30.
La riduzione dell’orario è necessaria per poter concentrare le risorse della società su altre attività legate alla gestione della risorsa idrica che in questo periodo si prospetta difficile per il noto problema di siccità non certo lenito dalle piogge delle scorse settimane.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE…
Parma, 28 aprile 2023 – Dal 1° maggio 2023 Iren Ambiente, società del Gruppo Iren, prenderà in carico la gestione operativa dei servizi ambientali nei Comuni di Solignano, Terenzo e Valmozzola, come stabilito dal contratto di affidamento stipulato dall’azienda con Atersir, l’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR), per il bacino territoriale di Parma, della durata di 15 anni.
Per qualsiasi segnalazione o richiesta relativa al servizio, gli utenti potranno:
- contattare il Customer Care Ambientale 800212607, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00;
- inviare una email a emilia@gruppoiren.it
Gli utenti possono inoltre accedere ai servizi on-line attraverso il sito www.irenambiente.it
Borgo Val di Taro, 24/04/2023
Giovedì 27 aprile si terrà l’ultimo incontro del progetto WEEE4FUTURE promosso da Consorzio RLG, sistema collettivo attivo nel settore dei R.A.E.E. e delle Pile ed accumulatori, in collaborazione con dss+, società di consulenza, supportato e sponsorizzato da Montagna 2000 S.p.A. e patrocinato dal Comune di Borgo Val di Taro e dal Comune di Fornovo. I due Comuni hanno sostenuto l’iniziativa per incentivare presso i propri concittadini la raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici e di pile e accumulatori attraverso i più giovani. Sono infatti i giovani studenti dell’I.I.S.S. Carlo Emilio Gadda di Fornovo di Taro e dell’I.I.S. Zappa-Fermi di Borgo Val di Taro che in queste settimane hanno partecipato al progetto e hanno compreso quanto sia importante recuperare e riciclare correttamente i RAEE e i rifiuti di pile e accumulatori da cui è possibile ricavare anche preziose materie prime.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE…
Borgo Val di Taro, 03/04/2023
Partito il progetto di sensibilizzazione sulla raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici e dei rifiuti da pile e accumulatori portatili nell’I.I.S.S. Carlo Emilio Gadda di Fornovo di Taro e nell’I.I.S. Zappa-Fermi di Borgo Val di Taro, promosso dal Consorzio RLG, sistema collettivo attivo nel settore dei R.A.E.E. e delle Pile ed accumulatori, in collaborazione con dss+, società di consulenza, supportato e sponsorizzato da Montagna 2000 S.p.A.
Grazie al progetto WEEE4FUTURE, gli studenti impareranno perché è importante selezionare e recuperare rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e pile, da cui è possibile ricavare materie prime preziose che possono essere immesse nuovamente nel circuito industriale nell’ottica di una economia circolare.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE…
Riguardano i comuni di Albareto, Borgo Val di Taro, Bedonia, Bardi, Fornovo, Varsi e Solignano i cantieri che Montagna 2000 Spa, gestore del servizio idrico, si appresta ad avviare per affinare la qualità della risorsa idrica. In totale sono 13 cantieri per una cifra complessiva di 1.388.500,00 euro, integralmente finanziata dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione del Piano operativo Ambiente.
CLICCA QUI PER CONTINUARE…
Montagna 2000 Spa segnala che sono state danneggiate le casette dell’acqua di Varano de’ Melegari e Fornovo di Taro e l’utilizzo delle stesse è compromesso.
Attualmente le due casette sono in fase di manutenzione e la società auspica di ripristinarle il prima possibile, ma le parti che sono state vandalizzate richiedono tempi di consegna lunghi per la sostituzione perché dotate di semiconduttori, di cui ora c’è crisi.
CLICCA QUI PER CONTINUARE…
Dal 17 al 23 dicembre 2022 Palazzo Imbriani in Borgo val di Taro (PR) ospiterà la mostra fotografica “HdueOh!” che celebrerà l’acqua, elemento primario del pianeta e del nostro corpo, risorsa fondamentale, fonte di vita dalla sorgente al mare. Con le splendide foto di Gianluca Malvezzi fotografo per passione, il Comune di Borgo Val di Taro unitamente alla Società Montagna 2000 offre l’opportunità di riflettere su un tema di grande attualità: l’acqua nelle sue mille sfaccettature da osservare, da difendere, da vivere.
“L’acqua è da sempre una risorsa vitale per il pianeta e lo sta diventando sempre di più in relazione ai cambiamenti climatici che incidono sulle nostre vite; Montagna 2000 e tutti i suoi dipendenti sono continuamente motivati a lavorare per mantenere il servizio idrico nelle Valli del Taro e del Ceno investendo le risorse messe a disposizione dalla tariffa ma, anche, finanziamenti pubblici che contribuiscono al rinnovamento di reti ed impianti. Le fotografie del collega Gianluca Malvezzi, a mio giudizio, assolvono a diversi compiti: mostrano una nuova forma dell’acqua, quella artistica, ci permettono di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della risorsa e fanno una sintesi piacevole del lavoro dei nostri colleghi che si adoperano per questo durante tutto l’anno” – dichiara Alessandro Berzolla Amministratore Unico di Montagna 2000 Spa.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE…
Montagna 2000 Spa, la società che si occupa del servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno, ha pubblicato il Bilancio Socio Ambientale 2021.
Il Bilancio Socio Ambientale, giunto alla quinta edizione, è un documento scritto su base volontaria, che la società redige per rendere pubbliche le azioni che compie in ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economico. Per la società è un’importante dichiarazione pubblica che racconta ai portatori di interesse (stakeholder) come l’azienda opera nel territorio e quali valori genera; è infatti definita anche come rendicontazione non contabile.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE…