• Call Us +1 123-456-7890

Blog Archives

Una mostra fotografica e due incontri per raccontare l’acqua nelle sue più ampie sfaccettature

Una mostra fotografica e due incontri per raccontare l’acqua nelle sue più ampie sfaccettature

Dal 17 al 23 dicembre 2022 Palazzo Imbriani in Borgo val di Taro (PR) ospiterà la mostra fotografica “HdueOh!” che celebrerà l’acqua, elemento primario del pianeta e del nostro corpo, risorsa fondamentale, fonte di vita dalla sorgente al mare. Con le splendide foto di Gianluca Malvezzi fotografo per passione, il Comune di Borgo Val di Taro unitamente alla Società Montagna 2000 offre l’opportunità di riflettere su un tema di grande attualità: l’acqua nelle sue mille sfaccettature da osservare, da difendere, da vivere.

“L’acqua è da sempre una risorsa vitale per il pianeta e lo sta diventando sempre di più in relazione ai cambiamenti climatici che incidono sulle nostre vite; Montagna 2000 e tutti i suoi dipendenti sono continuamente motivati a lavorare per mantenere il servizio idrico nelle Valli del Taro e del Ceno investendo le risorse messe a disposizione dalla tariffa ma, anche, finanziamenti pubblici che contribuiscono al rinnovamento di reti ed impianti. Le fotografie del collega Gianluca Malvezzi, a mio giudizio, assolvono a diversi compiti: mostrano una nuova forma dell’acqua, quella artistica, ci permettono di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della risorsa e fanno una sintesi piacevole del lavoro dei nostri colleghi che si adoperano per questo durante tutto l’anno” – dichiara Alessandro Berzolla Amministratore Unico di Montagna 2000 Spa.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE…

Giornata Mondiale dell’Acqua: Montagna 2000 Spa ospita la mostra “Acqua, fonte di salute”

Giornata Mondiale dell’Acqua: Montagna 2000 Spa ospita la mostra “Acqua, fonte di salute”

Il 22 marzo si festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua. La ricorrenza, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite, intende ricordare l’importanza della risorsa idrica attraverso la promozione di iniziative locali per la valorizzazione dell’acqua dolce. Lo scopo della Giornata mondiale dell’acqua è richiamare l’attenzione sui 2,2 miliardi di persone che non hanno accesso all’acqua potabile e agire per affrontare la crisi idrica globale.

 

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE…

Montagna 2000 inaugura un nuovo pozzo per la captazione nel Comune di Bore

Montagna 2000 inaugura un nuovo pozzo per la captazione nel Comune di Bore

Montagna 2000 Spa ha inaugurato sabato 21 Agosto il nuovo pozzo nel comune di Bore, un’opera importante per la comunità e il territorio perché servirà a risolvere il problema della mancanza d’acqua, che si amplifica nella zona durante il periodo estivo quando le sorgenti sono in carenza e la richiesta è maggiore per l’aumento degli abitanti.

Alla presenza delle istituzioni e di un numeroso gruppo di abitanti, è stata svelata la targa di intitolazione dell’opera a Paolo Maccini, membro attivo della collettività prematuramente scomparso lo scorso anno.

CONTINUA A LEGGERE

Montagna 2000 S.p.A. valore all’acqua

Montagna 2000 S.p.A. valore all’acqua

In occasione della giornata Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra il 22 Marzo di ogni anno, Montagna 2000 Spa vuole ricordare l’importanza della risorsa idrica. 

Lo scopo della Giornata mondiale dell’acqua è richiamare l’attenzione sui 2,2 miliardi di persone che non hanno accesso all’acqua potabile e agire per affrontare la crisi idrica globale. La ricorrenza è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite. Il 22 marzo di ogni anno, gli Stati che partecipano all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono invitati alla promozione dell’acqua favorendo attività concrete nei loro rispettivi Paesi. Uno degli obiettivi principali della Giornata Mondiale dell’Acqua è sostenere il raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile 6: acqua pulita e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030.

Montagna 2000 Spa si pone l’obiettivo di perseguire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile della Nazioni Unite previsti dalla cosiddetta Agenda 2030. In particolare, si propone di perseguire, tra gli altri, l’obiettivo 6: Acqua accessibile e pulita è un aspetto essenziale del mondo in cui vogliamo vivere. Montagna 2000 S.p.A. si impegna ad aumentare costantemente il livello di efficienza e sicurezza del servizio che eroga, tramite controlli, misurazioni e valutazioni della qualità dell’acqua.

La risorsa idrica è un bene a rischio, minacciato da un utilizzo non corretto ed è particolarmente delicato a causa dei cambiamenti climatici in atto che minano il fragile equilibrio idrologico e stravolgono il susseguirsi delle stagioni.

Non sprecare l’acqua è una necessità che obbliga tutti i cittadini ad un uso consapevole di essa.

L’acqua di rubinetto è controllata e sicura da bere (anche rispetto ai rischi di trasmissione del COVID-19) e ha un ridotto impatto sull’ambiente a differenza dell’utilizzo dell’acqua in bottiglia.

Aprire il rubinetto per bere o utilizzare l’acqua appare oggi un gesto elementare, ma spesso ci si scorda cosa avviene a monte. L’acqua, prima di arrivare nelle case degli utenti, viene infatti sottoposta ad analisi e controlli rigorosi per individuarne la sicurezza e poi a trattamenti di filtraggio e disinfezione. Le reti in cui scorre sono sottoposte anch’esse a ispezioni. Infine, viene raccolta e depurata prima di essere restituita pulita all’ambiente. A tal proposito è bene ricordare che Montagna 2000 ha previsto un piano di investimenti di 7 milioni di euro per gli anni 2020-2023 per interventi al sistema fognario-depurativo e per dare continuità alle opere di manutenzione e rinnovo delle infrastrutture del Servizio Idrico Integrato.

Per avere maggiori informazioni sulle attività della società, è possibile consultare il sito internet www.montagna2000.com

Pellegrino Parmense: le Fonti e il Re dei Ruscelli passano a Montagna 2000 SpA

Pellegrino Parmense: le Fonti e il Re dei Ruscelli passano a Montagna 2000 SpA

Firmato il contratto di cessione da parte di EmiliAmbiente SpA della rete acquedottistica a servizio della frazione di Besozzola, valutata per un valore di 259.829,29 euro: un passaggio di consegna necessario a definire in modo più funzionale il perimetro d’azione delle due società di gestione del Servizio Idrico in un territorio che si trova proprio sul confine tra i due sub-ambiti loro assegnati da ATERSIR.

CLICCA QUI PER CONTINUARE…

Nuova Sede Montagna 2000 S.p.A.

Nuova Sede Montagna 2000 S.p.A.

I lavori di rimozione dei materiali contenenti amianto e dello strato coibente in lana stanno procedendo secondo i tempi previsti nel piano di lavoro ; nulla intercorrendo nella giornata di lunedì 7 settembre verranno ultimati i lavori ed i materiali rimossi , debitamente confezionati dopo la messa in sicurezza , verranno avviati al corretto smaltimento . I lavori proseguiranno , nei giorni successivi , con la demolizione delle parti in cemento e laterizio funzionali alla nuova organizzazione degli spazi ; la completa rimozione dei materiali pericolosi permetterà quindi interventi in assoluta sicurezza per gli operatori interessati e per gli abitanti dell’area su cui insiste l’ex Ceramica Borgotaro S.r.l. .Dopo poche settimane dall’acquisto dell’area viene quindi portata a termine con successo una delle operazioni principali previste dal cronoprogramma dei lavori .

Al via la bonifica dell’amianto dalla nuova sede di Montagna 2000 Entro la data di apertura delle scuole verrà completata questa fase importante sotto il profilo ambientale

Avanzano senza sosta anche durante il mese di agosto i lavori di rigenerazione urbana per il recupero e riqualificazione dell’area della ex Ceramica Borgotaro S.r.l. a Borgo Val di Taro in cui Montagna 2000 S.p.a. trasferirà la propria sede a partire dalla prossima primavera.
A breve inizieranno i lavori di rimozione dei materiali contenenti amianto presenti su una porzione del tetto non ancora oggetto d’intervento da parte della precedente proprietà. I lavori, dopo un confronto tra diverse imprese, sono affidati ad un’impresa specializzata che bonificherà il tetto in sicurezza e provvederà allo smaltimento secondo i termini di legge del materiale rimosso. “In accordo con il Comune di Borgo Val di Taro e l’Azienda Sanitaria Locale – spiega Emilio Guidetti, Amministratore Unico e Direttore Generale di Montagna 2000 Spa – intendiamo terminare le operazioni di rimozione dell’amianto presente nel fabbricato prima dell’inizio delle scuole, data la vicinanza della struttura alla Scuola Media Statale “Manara” e al campo sportivo. Riteniamo infatti che, anche se le operazioni sono svolte in assoluta sicurezza per la salute dei cittadini e dei lavoratori, sia fondamentale evitare di procedere con attività che potrebbero suscitare preoccupazioni nei residenti e nei fruitori degli spazi attigui”.

Clicca qui per continuare a leggere…

Montagna 2000 S.p.A. presenta il progetto per la nuova sede

Montagna 2000 Spa ha presentato presso il Comune di Borgo Val di Taro il progetto di rigenerazione urbana presso la ex Ceramica Borgotaro Srl dove, all’interno, è prevista la ristrutturazione di porzioni di fabbricato da adibire a nuova sede della società.

L’esigenza di una nuova sede per la società che gestisce il servizio idrico integrato è conclamata sia sotto il profilo degli spazi d’ufficio, di quelli operativi e di ricovero dei mezzi e delle attrezzature aziendali sia sotto il profilo dell’adeguatezza dell’attuale sede in affitto dall’Unione Taro e Ceno. Inoltre, la nuova sede ha la duplice finalità di stabilizzare la presenza della società sul territorio in vista della scadenza di concessione attualmente prevista al 30 giugno 2025 e di cogliere l’opportunità di ampliare i servizi offerti dalla società in house per i Comuni soci.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE…

Montagna 2000 Spa dona ai Comuni soci detergente idroalcolico per le mani

Montagna 2000 Spa ha distribuito gratuitamente ai Comuni soci, 400 flaconi da 100 ml. di detergente per le mani a base idroalcolica di propria produzione. Come noto, il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione da coronavirus, che entra nel corpo attraverso occhi, naso e bocca. Bisogna lavarsi le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 20 secondi, ma non sempre acqua e sapone sono disponibili.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE